top of page
IMG_6298.jpg

Ci prendiamo cura del tuo fedele amico

Abbiamo tutto ciò di cui il tuo fedele amico ha bisogno!

La nostra storia

Ci impegniamo, ogni giorno, per garantire ai nostri pazienti e ai loro proprietari il miglior servizio medico possibile puntando su professionalità e accoglienza.

Cosa facciamo

Amiamo i nostri animali e quello che facciamo. Il nostro ambulatorio è una struttura perfettamente attrezzata per tutte le principali diagnosi e cure necessarie ai piccoli animali domestici.

 Orari di apertura

Siamo aperti tutti i giorni tranne la domenica, garantendo così ad ogni animale in difficoltà un intervento tempestivo.

VISITE
(su appuntamento)

    Visita generica;
    Medicina preventiva;
    Trattamento antiparassitario;
    Applicazione microchip e iscrizione anagrafe regionale;
    Visite domiciliari;
    Visite specialistiche;
    Teleconsulenza

 Diagnostica per immagini

    Ecografia;
    Ecocardiografia;
    Biopsie eco-guidate;
    Radiologia digitale;
    Endoscopie

Esami di laboratorio

    Ematologia;
    Biochimico;
    Sierologia;
    Citologia;
    Test genetici

Chirurgia

Presso la nostra struttura si effettuano interventi di chirurgia generale, specialistica e laparoscopica grazie alla collaborazione con specialisti esterni.

ALTRI SERVIZI

    Pet Corner: in ambulatorio disponiamo di uno spazio dedicato alla dispensazione di prodotti di supporto all’attività sanitaria quali parafarmaci, diete alimentari e attrezzature connesse all’attività sanitaria;
    Dispensazione del farmaco

  • QUALE PROFILASSI VACCINALE è CONSIGLIATA PER IL MIO CANE?
    Nel cane consigliamo generalmente di effettuare la vaccinazione contro Epatite Infettiva, Cimurro, Parvovirosi e Leptospirosi a partire dalle 8-12 settimane di vita del cucciolo a seconda dello stato vaccinale della madre in modo da assicurare un’adeguata protezione ai cuccioli che possiedono anticorpi materni molto elevati. In tali casi infatti, se si effettuasse la vaccinazione ad un’età più precoce, gli anticorpi materni interferirebbero con la risposta immunitaria indotta dal vaccino. A seconda dell’età della prima vaccinazione vengono eseguiti dei richiami ogni 21-28 giorni fino al compimento del 4° mese mentre negli adulti viene effettuato un richiamo annuale. La vaccinazione Antirabbica è obbligatoria per l’espatrio e deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza. All’interno dei confini italiani la vaccinazione può essere resa obbligatoria a seguito di un aumento del rischio epidemiologico. Il protocollo vaccinale può subire variazioni a seconda dello stile di vita del cane, seguendo sempre le linee guida internazionali WSAVA.
  • DOTTORESSA CHE PROFILASSI VACCINALE DEVO SEGUIRE PER IL MIO GATTO?
    Nel gatto consigliamo generalmente di effettuare la vaccinazione contro le infezioni da Calicivirus felino, Herpesvirus felino Tipo I e parvovirus della Panleucopenia felina a partire dall’età di 8-12 settimane di età, effettuando poi 1-2 richiami dopo 21-28 giorni. Nell’adulto si effettua un richiamo annuale. Per i gatti che hanno accesso all’esterno è raccomandata anche la vaccinazione contro il virus della Leucemia Felina (Felv). I protocolli possono subire variazioni a seconda dello stile di vita del gatto, sempre secondo le linee guida internazionali WSAVA. La vaccinazione Antirabbica è obbligatoria per l’espatrio e deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza. All’interno dei confini italiani la vaccinazione può essere resa obbligatoria a seguito di un aumento del rischio epidemiologico.
  • QUANDO è CONSIGLIATA LA PROFILASSI CONTRO FILARIA E LEISHMANIA:?
    Nel cane raccomandiamo l’esecuzione di un’adeguata profilassi contro la Filariosi mediante l’inoculazione di un farmaco a lento rilascio, che può essere effettuata presso il nostro ambulatorio nei mesi di Aprile e Maggio. In alternativa possono essere utilizzati farmaci da somministrare mensilmente da Aprile-Maggio a Novembre-Dicembre. Per la Leishmania consigliamo l’utilizzo di farmaci preventivi ad uso topico oppure può essere valutata la possibilità di effettuare la vaccinazione.
  • HO APPENA ADOTTATO UN PET, COME MI DEVO MUOVERE PER LA REGISTRAZIONE ANAGRAFE CANINA/FELINA REGIONALE?"
    La legge prevede l’OBBLIGO di iscrizione all’anagrafe canina di tutti i cani entro 30 giorni dalla nascita o entro 15 giorni dal momento in cui il proprietario ne viene in possesso, e comunque prima della sua cessione. L’iscrizione avviene tramite l’inserimento di un dispositivo sottocutaneo (microchip). L’obbligo di registrazione riguarda anche i gatti nati o adottati a partire dal 1 Gennaio 2020 e avviene con le stesse procedure valide per il cane.

P.I: 09226050962 - Farmed by webidoo - Privacy Policy e Cookie Policy

  • White Facebook Icon

Direttore sanitario dr.ssa Elisa Livraghi iscr. OMV Prov. Lo 175
Autorizzazione sanitaria n.33685 del 25/02/2019

Via Giosuè Carducci n.44 – 26845 Codogno (LO)
Tel: 037.736734 / Cell: 333.4510750

bottom of page